Quali sono gli svantaggi delle pompe peristaltiche

Sep 12, 2024Lasciate un messaggio

Essendo una piccola ma potente attrezzatura per il trasporto di fluidi, la pompa microperistaltica presenta molti vantaggi, come assenza di inquinamento, alta precisione, bassa forza di taglio, forte resistenza alla corrosione, buona tenuta e semplice manutenzione, ma presenta anche alcuni svantaggi. Di seguito è riportato un supplemento dettagliato alle carenze della pompa microperistaltica:

How does the centrifugal pump work

Limitazione della pressione: le pompe microperistaltiche utilizzano tubi flessibili come elementi di pompaggio, il che limita la gamma di pressioni che possono sopportare. In ambienti ad alta pressione, il tubo della pompa potrebbe essere danneggiato da un'estrusione eccessiva, che influisce sull'effetto di pompaggio e sulla durata.
Flusso a impulsi: durante il funzionamento, la pompa microperistaltica genererà un flusso a impulsi. Questo perché il tubo della pompa viene periodicamente schiacciato e rilasciato, con conseguente pulsazione del flusso di fluido nel tubo della pompa. Questo tipo di flusso a impulsi potrebbe non essere adatto in alcuni scenari applicativi in ​​cui è richiesta una portata continua e costante.

 

 


Attenuazione del flusso: con l'aumento del tempo di utilizzo, l'elasticità dei materiali dei tubi della pompa (come gomma, silicone, ecc.) si deteriorerà gradualmente, con conseguente diminuzione dell'efficienza del pompaggio e attenuazione del flusso. Ciò influisce sulla precisione e sulla stabilità del fluido pompato.
Invecchiamento del tubo della pompa: il tubo della pompa è una parte soggetta ad usura nella pompa microperistaltica e l'invecchiamento si verificherà dopo un lungo periodo di utilizzo. L'invecchiamento del tubo della pompa non solo influisce sulla precisione del flusso, ma può anche causare perdite e altri problemi di sicurezza.
Scarsa consistenza del flusso: quando si utilizzano più teste della pompa o più tubi della pompa contemporaneamente, la consistenza del flusso tra diverse teste della pompa o tubi della pompa potrebbe essere scarsa a causa delle differenze nel materiale del tubo della pompa, nello spessore delle pareti, nel diametro interno, ecc. piccole differenze nel design della testa della pompa. Ciò influenzerà la precisione e la stabilità del controllo di flusso complessivo.
Problemi di rumore: sebbene alcune pompe microperistaltiche utilizzino la tecnologia di silenziamento per ridurre il rumore, in alcuni scenari applicativi il rumore di funzionamento potrebbe comunque avere un certo impatto sull'ambiente. Soprattutto in luoghi con elevati requisiti di rumore, come laboratori, ospedali, ecc., è necessaria un'attenzione particolare.
Considerazioni sui costi: sebbene la pompa microperistaltica presenti numerosi vantaggi, il suo costo di produzione è relativamente elevato. Ciò è dovuto principalmente al processo di produzione di precisione e ai materiali dei tubi della pompa di alta qualità. Pertanto, quando si sceglie una pompa microperistaltica, è necessario considerare fattori quali prestazioni, costi e durata.
In sintesi, la pompa microperistaltica ha un ampio ventaglio di prospettive applicative nel campo del trasporto dei fluidi, ma è necessario prestare attenzione anche alle sue carenze e limitazioni durante l’utilizzo. Attraverso una selezione, un utilizzo e una manutenzione ragionevoli, è possibile sfruttare appieno i propri vantaggi e ridurre l’impatto degli svantaggi.